Oggi voglio spiegarti come facciamo a rendere dorati (con oro bianco, giallo o rosé) i nostri gioielli in Argento.
Si, perché ricopriamo tutti i nostri gioielli con un sottile strato d'oro per renderli più luminosi (come nel caso dell'oro bianco), oltre ovviamente a dare il tipico colore "giallo" o "rosé".
Per effettuare la doratura utilizziamo il metodo galvanico.
E' un processo complicato e piuttosto recente: nel passato, infatti, per rendere d’oro i gioielli realizzati con altri metalli, l'unica soluzione era il sistema di laminatura (o placcatura), cioè l’applicazione di un sottile foglio di oro sulla superficie sottostante.
Questa tecnica è utilizzata anche oggi, ma ha dei costi elevati.
La doratura galvanica invece è un tipo di procedimento elettrochimico: nel cosiddetto bagno galvanico, un sottile strato di oro viene fatto aderire all'Argento utilizzando la corrente elettrica.
Questa corrente trasporta ioni d’oro carichi positivamente e aderisce all'Argento dei gioielli che, invece, ha una carica negativa. Il risultato è che si deposita uno strato uniforme e sottile.
La doratura può essere realizzata nel classico colore giallo, rosa o bianco.
In quest'ultimo caso, a dire il vero, il metallo prezioso che utilizziamo al posto dell'oro è il rodio, un metallo della famiglia del platino (oggi 5 volte più costoso dell'oro).
Per questo motivo, spesso si sente parlare di platinatura per indicare che un gioiello è stato ricoperto da questo prezioso metallo.
La doratura galvanica è più economica rispetto alla placcatura, tuttavia lo strato d'oro che viene depositato è molto sottile e può essere facilmente cancellato o graffiato.
Noi di Iside Gioielli preferiamo prolungare leggermente il bagno di doratura per ottenere uno strato di metallo prezioso un po' più spesso.
Tuttavia una corretta manutenzione/conservazione del gioiello è indispensabile per preservarne la doratura.
Ti basterà seguire questi pochi semplici consigli:
1) quando non lo usi, riponi il tuo gioiello in un sacchetto di velluto o nella confezione originale nella quale lo hai acquistato;
2) non indossare i tuoi gioielli dorati quando vai a dormire;
3) evita di bagnare il gioiello con acqua di mare oppure acqua e detergenti non neutri;
4) evita di indossare il gioiello durante l'attività fisica: il PH acido del sudore ha l'effetto opposto del bagno galvanico, quindi rimuove la doratura;
5) se indossi un anello dorato, toglilo prima di utilizzare gel igienizzanti per le mani!
In ogni caso, qualora il tuo gioiello dovesse perdere il colore originale, ti basterà rivolgerti ad un qualunque laboratorio orafo che, per pochi euro, eseguirà una nuova doratura, riportando il tuo gioiello allo splendore originale!
Lia
Orafa Iside Gioielli
Comments will be approved before showing up.
Gift of nature or artificially produced, for centuries pearls have been adored and worn by emperors, queens and the most beautiful and powerful women who saw in their mysterious luster a symbol of power .
Let's clarify the types of this wonderful gem.
How to calculate the size of a RING
To calculate the size of your ring you can measure:
Look for the diameter in the table below to find the right size:
DIAMETER | CIRCUMFERENCE | CUT IT |
15.3 mm | 48 mm | 8 |
15.6 mm | 49 mm | 9 |
15.9 mm | 50 mm | 10 |
16.2 mm | 51 mm | 11 |
16.6 mm | 52 mm | 12 |
16.9 mm | 53 mm | 13 |
17.2 mm | 54 mm | 14 |
17.5 mm | 55 mm | 15 |
17.8 mm | 56 mm | 16 |
18.1 mm | 57 mm | 17 |
18.5 mm | 58 mm | 18 |
18.8 mm | 59 mm | 19 |
19.1 mm | 60 mm | 20 |
19.4 mm | 61 mm | 21 |
19.7 mm | 62 mm | 22 |
20.0 mm | 63 mm | 23 |
20.4 mm | 64 mm | 24 |
20.7 mm | 65 mm | 25 |
How to calculate the size of a BRACELET
To find your ideal size, wrap a measuring tape around your wrist, just below the bone. Pull the tape so that it is snug, but not too tight.
Write your circumference and we will find the right size for you based on the bracelet chosen or choose from the proposed sizes.
How to calculate the size of a NECKLACE
In the image below you can see roughly how the necklaces of different sizes fit. Choose yours!